Operatore del benessere - Estetica
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato 18 Gennaio 2018
- Visite: 4035
PROFILO PROFESSIONALE:
L’Operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni e del trattamento estetico di base. Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.
IL PERCORSO FORMATIVO È SUDDIVISO IN:
Area dell’accoglienza e dell’orientamento
Area dei Linguaggi
Competenze linguistiche della lingua italiana e straniera (inglese), storico sociali, diritto del lavoro, etiche, religiose, economiche, educazione ambientale e sicurezza.
Area Scientifica - Tecnologica
Competenze matematiche, scienze della materia e naturali, biologia, informatica e comunicazione.
Area dello Stage
Lo stage aziendale costituisce un fase essenziale del percorso per l’acquisizione delle competenze professionali. È prevista l’esperienza dello stage al secondo e terzo anno per un totale circa di 416 ore.
Segreteria
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato 03 Luglio 2013
- Visite: 14173
La segreteria didattica è aperta nei seguenti giorni e orari:
|
Mattina |
|
Pomeriggio |
||
|
Apertura |
Chiusura |
|
Apertura |
Chiusura |
Lunedì |
8.00 |
14.00 |
|
- |
- |
Martedì |
8.00 |
14.00 |
|
- |
- |
Mercoledì |
8.00 |
14.00 |
|
- |
- |
Giovedì |
8.00 |
14.00 |
|
- |
- |
Venerdì |
8.00 |
14.00 |
|
- |
- |
Sabato |
- |
- |
|
- |
- |
Domenica |
- |
- |
|
- |
- |
COME CONTATTARCI |
|
Indirizzo | Via Umbertide 11 |
Telefono | 06 - 7842551 |
Fax | 06 - 7804404 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dove Siamo
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato 26 Giugno 2013
- Visite: 73304
Il nostro Centro, situato all'interno del complesso dell'omonima Opera Salesiana, si trova in Via Umbertide 11, traversa a destra della Via Tuscolana andando in direzione del centro della città, proprio come indicato nella cartina sottostante.
Come Arrivare
BUS ATAC 85
LINEA METRO A la cui fermata più vicina è in Largo dei Colli Albani
Ferrovia, con la vicinissima Stazione FS Tuscolana.
Informazioni Generali
Via Umbertide 11, 00181 + Tel: 067842551
Qualità
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato 26 Giugno 2013
- Visite: 183345
La Politica, allegata nella sua forma completa al manuale della qualità, è centrata sulla mission che ha come fondamento costitutivo la continuità dell’esperienza educativa di Don Bosco, definito “padre e maestro dei giovani”.
La formazione professionale nell’opera salesiana, attraverso l’Associazione CNOS – FAP Regione Lazio, di conseguenza, si ispira nella propria azione educativa e formativa sul sistema preventivo di Don Bosco che si basa su tre dimensioni fondamentali: ”Ragione, Religione, Amorevolezza”.
Le istituzioni educative e le comunità educative (di seguito definite Ente) mettono al centro delle loro attività il bene della persona e di ogni persona che venga a contatto con l’Ente attraverso tutte le sue articolazioni.
Le indicazioni presenti nel documento sono seguite attraverso l’attività svolta presso i Centri di Formazione Professionale, supportati dal coordinamento della Sede Regionale.
La Politica della Qualità è perseguita e valutata attraverso gli obiettivi del sistema, esplicitati a partire dai contenuti di questo documento e valutati nel momento di riesame, parziale e globale delle attività.
Chi Siamo
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato 26 Giugno 2013
- Visite: 14520
L'Opera Salesiana Pio XI, iniziata nel 1928 e ultimata nelle sue strutture principali nel 1936, fu intitolata al Pontefice della beatificazione e canonizzazione di don Bosco, il quale amava tanto il sacerdote di Torino e aveva grande fiducia nel suo metodo educativo che, opportunamente applicato, continuava ad avere successo anche dopo la morte del santo.
L'attività scolastica ha avuto inizio nel 1930-31, con oltre duecento allievi dell'Avviamento Professionale e della Scuola Tecnica di tipo industriale. Insieme veniva costruita e iniziava ad operare la grande Basilica Parrocchiale di Santa Maria Ausiliatrice al Tuscolano, con l'annesso Oratorio, strutture pastorali ancora oggi di grande significatività nel territorio.
Nel corso degli anni si aggiunse la Scuola Media e, per qualche tempo, il corso preparatorio. Il triste periodo della II guerra mondiale, vide ridursi in modo consistente la presenza degli allievi, ma il Pio XI scrisse una delle più belle pagine della sua storia: aprì le porte a quanti erano bisognosi, soprattutto ragazzi, accolse orfani civili e di guerra, nascose sotto false identità 70 giovani e ragazzi ebrei per sottrarli alla persecuzione nazista, cercò la beneficenza pubblica e privata per aiutare coloro - ed erano la maggioranza - che non avevano risorse per mangiare, vestirsi, studiare ...
Passato il periodo bellico, l'Opera riprese la sua attività educativa con grande slancio: si aggiunse l'Istituto Tecnico Commerciale e, negli anni '60 e '70 si adeguarono le strutture dell'Avviamento e della Scuola Tecnica e nacque il Centro di Formazione Professionale, dotato dei settori grafico e meccanico. Da questi venne distinta l'attività di produzione, creando così una moderna tipografia che tutt'ora offre validi servizi alla vasta clientela. All'inizio degli anni '90 si aggiunse anche il Ginnasio-Liceo, trasferito dalla storica Opera del Sacro Cuore a via Marsala e nel 1996 il Centro di Orientamento Scolastico e Professionale, che rende un valido servizio a ragazzi e giovani nel territorio.
La scuola, la Formazione Professionale e gli altri settori operativi del Pio XI, pur con immancabili limiti e difficoltà, oggi appaiono una realtà ben radicata al punto che, per citare una frase di don Egidio Viganò (settimo successore di don Bosco), l'Opera «ha più futuro che passato».